MINDFUL EATING - Psicologa Psicoterapeuta Stefania Fontaneto| Borgomanero NO|Ornavasso VCO

Dott.ssa Stefania Fontaneto Psicologa Psicoterapeuta
Vai ai contenuti

MINDFUL EATING

Mangiare con consapevolezza con intenzione e attenzione

E' un percorso per lo sviluppo della consapevolezza alimentare basato sulla mindfulness.

Il Protocollo MB-EAT (Mindfulness based eating awareness training) è un training di consapevolezza basato sulla mindfulness che si applica all'alimentazione, ideato da Jean Kristeller.

E' un percorso in 9 incontri per imparare a ri-regolare l'equilibrio tra fattori fisiologici e fattori non relativi alla nutrizione che condizionano la spinta ad assumere cibo.

Questo viene conseguito aiutando la persona a riconnettersi con l'autentico senso di fame e di sazietà e ai propri stati interni.

OBIETTIVI:
  • Diventare consapevoli delle infinite possibilità che abbiamo a disposizione per nutrirci, imparando a selezionare il cibo;
  • Utilizzare i 5 sensi per la scelta degli alimenti, che siano soddisfacenti per noi, ma nutrienti per il corpo;
  • Riconoscere le nostre abituali risposte al cibo;
  • Diventare consapevoli del senso di fame e di sazietà;
  • Portare l'attenzione al momento presente;
  • Individuare i pensieri disfunzionali che conducono all'alimentazione compulsiva

Come la mindfulness, la mindfulness eating mira all'autocura, alla cura di sè come nostra responsabilità


Mindful eating: mangiare con consapevolezza
LA MINDFULNESS
La mindfulness (presenza del cuore) è un atteggiamento di consapevolezza di tutto ciò che accade nel momento presente.

La mindfulness deriva dalle pratiche di meditazione introdotte da Jon Kabat Zinn, un biologo americano, ed è stata inglobata nella medicina occidentale e ufficializzata come terapia alla fine degli anni '70.

Ne sono conseguiti diversi protocolli, sviluppati nel Nord America e in Europa, che hanno integrato con altre tecniche.

"Porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, al momento presente, in modo non giudicante, non critico e di accettazione" (Jon Kabat-Zinn 2003)

  • La mindfulness è essere consapevoli dei propri pensieri, delle proprie emozioni e delle sensazioni fisiche nel momento in cui le proviamo.
 
  • Con la pratica coltiviamo la possibilità di liberarci dagli schemi reattivi abituali che guidano i nostri pensieri, emozioni, azioni (li disattiviamo). Ci consente di staccare il pilota automatico (stimolo/risposta), di disattivarlo.

  • Promuove l'equilibrio emotivo, la scelta consapevole.

  • Richiede l'accettazione e la saggezza di lasciare andare ciò che non è modificabile, ciò che non è in nostro potere.

Dott.ssa Stefania Fontaneto Psicologa Psicoterapeuta Borgomanero (NO)
Iscr. Albo Psicologi del Piemonte dal 16/09/96
P.IVA: 01772500037

Torna ai contenuti