PRESENTAZIONE
CHI SONO

ed aiutarlo al suo disvelarsi
è la ricchezza di un intervento che va in profondità
ed alimenta la motivazione a svolgere il mio lavoro"
Perchè fare la psicologa?
Perchè è coerente con i miei valori e i miei interessi: la ricerca del benessere, lo stare bene fisicamente e psicologicamente ed essere in armonia con se stessi e con gli altri.
Ciò che dà un senso al mio lavoro è l'attenzione e il rispetto per le persone, aiutarle a prendere consapevolezza, toccare le corde emotive per conoscere qualcosa in più di sè, attraverso un'esplorazione di emozioni, bisogni, pensieri, comportamenti, che consenta di modificare quelli inadeguati, permettendo alle proprie risorse interne di agire per affrontare meglio i problemi e far fronte in modo costruttivo alla realtà della vita.
La farfalla (psichè= anima, soffio vitale), che ho scelto come logo con le mie iniziali, è simbolo di trasformazione, di rinascita. Dallo stato di bruco, dopo una lunga attesa nel bozzolo, la farfalla si manifesta con la bellezza dei suoi colori. Ho scelto il colore rosso come la passione, l'energia vitale necessaria per la trasformazione e il colore blu della calma, dell'armonia, dell'equilibrio. In ognuno di noi, anche quando ci sentiamo bruco, ci sono le potenzialità per realizzare ciò che siamo. Ognuno di noi ha dei talenti.
Come afferma l'approccio rogersiano in cui mi riconosco, l'essere umano possiede una propensione innata alla realizzazione di se stesso e la psicoterapia consiste nella liberazione di capacità già presenti nell'individuo .
La farfalla ci riporta alla possibilità del cambiamento, come inizio di qualcosa di nuovo dopo una fine e della possibilità di spiccare il volo.
Quando nelle persone qualcosa risuona dentro e rischiara il cammino si aprono nuove finestre sul mondo, si scoprono altre opportunità per sviluppare ed esprimere al meglio le potenzialità e qualcosa inizia a muoversi, a cambiare.
Questo è per me fare la psicologa: aiutare ad aprire delle porte, in sintonia con le mie passioni, come la musica che fa risuonare in ognuno di noi qualcosa di più profondo, la danza, la poesia, il contatto con la natura, lo sport e ogni altro interesse in cui possiamo ritrovare parti di noi e diventare ciò che siamo portati ad essere.
“Le porte sul mondo dell’anima sono poche, ma preziose. Se avete una cicatrice profonda questa è una porta.
Se desiderate fortemente una vita più profonda, una vita piena, una vita sana, questa è una porta…bisogna suonare lo strumento del nome per far aprire una porta.
Significa usare parole che intimano l’apertura di un passaggio… la si sente attraverso spettacoli di grande bellezza..
Viene a noi anche dal suono, con la musica che fa vibrare il diaframma, eccita il cuore.
Viene con la parola scritta e con la parola detta; talvolta una parola, una frase, una poesia, una storia, è così risonante, così esatta, da rammemorarci, almeno per un istante, quella sostanza di cui siamo realmente fatti, e dove si trova la nostra vera casa…la nostalgia affiora quando ci si accorge di aver dedicato poco tempo al mistico falò o al sogno, troppo poco tempo alla vita creativa, al lavoro della propria vita o ai veri amori…”
C. Pinkola Estes