Dott.ssa Stefania Fontaneto Psicologa Psicoterapeuta

Da anni accompagno persone che desiderano ritrovare benessere, affrontare momenti difficili o intraprendere un percorso di crescita personale.
Il mio approccio è centrato sulla persona e si ispira alla psicoterapia rogersiana. Significa creare un contesto di fiducia e accoglienza, dove puoi esprimerti liberamente e senza giudizio.
Credo che ogni percorso sia unico: insieme costruiamo una relazione terapeutica basata su empatia, rispetto e autenticità, per aiutarti a scoprire le tue risorse e ritrovare equilibrio.
FORMAZIONE
Laurea in Psicologia a Padova nel 1994
Specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo, approccio rogersiano centrato sulla persona (Firenze,1999/2003)
Scuola Linguaggi Artistici integrati (servizi sociali del Comune di Novara 2012/2014): l' arteterapia (musica, teatro, danza), strumento espressivo in situazioni di disagio
Hanno arricchito il mio bagaglio di competenze ulteriori corsi, tra cui:
- Come potenziare la memoria. Invecchiare è un'arte (2025)
- Longevamente: linee guida per una sana longevità (2024)
- L'intervento psicologico outdoor (2023)
- Benessere esistenziale: valori e significati (2023)
- Terapia ed emozioni (2023)
- Nuove prospettive nell'elaborazione del lutto (2023)
- Technostress e le sue conseguenze per il benessere psicologico (2022)
- Strategie di potenziamento dell'efficacia nello sport (2022)
- Comunicazione efficace in sanità. Linguaggio del corpo, empatia ed intelligenza emotiva (2022)
- Trauma recovery: l'intervento terapeutico su stress, trauma e impatto covid 19 (2021)
- Alzheimer: il sostegno psicologico al malato e al caregiver (2021)
- Mindful Eating: riconnettersi con il proprio corpo (2020)
- L'intervento psicologico sul comportamento alimentare di persone celiache, diabetiche, cardiopatiche (2020)
- Mental Training e psicologia dello sport (Psymedisport, 2012)
- Elaborazione del lutto (2011)
- Corso di floriterapia (2009/2011)
- Corso di formatore (1997)
"E' la qualità della presenza e dell'ascolto che aiuta a guarire e permette lo stabilirsi di una relazione che cura". C. Rogers
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Libero professionista presso lo studio di Borgomanero dal 2005
- Collaborazione con Centri Medici, Cooperative, Scuole per counseling psicologico (2000/2015)
- Collaborazione con Istituti scolastici (provincia di Novara, Vercelli, Vco e Milano), Enti di formazione (Enaip, Ial di Arona, Csea di Torino, Scuola Superiore del Commercio di Milano), Provincia di Vercelli, per docenze, attività di orientamento, bilanci di competenze e conduzione di gruppi. (1996/2012)
- Collaborazione con Servizi Sociali Comune di Novara per tirocinio formativo, laboratori di danzaterapia (2012/2015)
- Collaborazione con Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo per obesità e disturbi del comportamento alimentare (1997/99)
- Collaborazione con Istituti di ricerche di mercato di Milano per focus group (2000-2001)
- Tirocinio presso Asl, Servizio di Igiene Mentale di Arona (1994/95), Centro di Orientamento scolastico e professionale di Alessandria (1995), Centro riabilitativo per handicap di Sagliano Micca (2000/2001) e Università degli Studi del Piemonte Orientale (2001/2003)
"Un ascolto come il suo ci avvolge in un silenzio in cui infine cominciamo ad intuire ciò che siamo portati ad essere" Laou Tze
“Le porte sul mondo dell’anima sono poche, ma preziose. Se avete una cicatrice profonda questa è una porta.
Se desiderate fortemente una vita più profonda, una vita piena, una vita sana, questa è una porta…bisogna suonare lo strumento del nome per far aprire una porta.
Significa usare parole che intimano l’apertura di un passaggio… la si sente attraverso spettacoli di grande bellezza..
Viene a noi anche dal suono, con la musica che fa vibrare il diaframma, eccita il cuore.
Viene con la parola scritta e con la parola detta; talvolta una parola, una frase, una poesia, una storia, è così risonante, così esatta, da rammemorarci, almeno per un istante, quella sostanza di cui siamo realmente fatti, e dove si trova la nostra vera casa…la nostalgia affiora quando ci si accorge di aver dedicato poco tempo al mistico falò o al sogno, troppo poco tempo alla vita creativa, al lavoro della propria vita o ai veri amori…”
C. Pinkola Estes
Dott.ssa Stefania Fontaneto Psicologa Psicoterapeuta Borgomanero (NO)
Iscr. Albo Psicologi del Piemonte dal 16/09/96
P.IVA: 01772500037